La parodontologia si occupa di tutte quelle patologie che interessano il parodonto, ovvero tutto il sistema di tessuti che supportano il dente e mantengono la sua corretta posizione contribuendo così alla sua salute.
Come è formato il parodonto?
Gengive
Legamento parodontale
Cemento radicolare
Osso alveolare
Il parodonto assicura un corretto sostegno dei denti, influenzando così la salute dell’intero cavo orale
La principale patologia che interessa questo sistema è la parodontite, che compare a seguito dell’infiammazione del tessuto e porta alla perdita dell’osso alveolare. Gli sintomi della parodontite sono inizialmente poco vistosi, ma con lo sviluppo della malattia compare rossore e sanguinamento gengivale, sensibilità, recessione gengivale e alito cattivo.
Nel caso in cui manchi l’implementazione di una corretta terapia si possono sviluppare le cosiddette tasche parodontali, ovvero la gengiva si separa dal dente creando uno spazio in cui si depositano batteri, il che porta ad un ulteriore peggioramento della situazione. L’ultimo stadio della parodontite porta ad un totale danneggiamento dei tessuti di supporto del dente e alla fine alla sua perdita. Le parodontopatie posso avere effetti negativi sul complessivo stato di salute dell’organismo in quanto influenzano malattie cardiovascolari e tutta una serie di altre patologie.
Per questo motivo regolari controlli dal dentista sono fondamentali per tenere sotto controllo i sintomi e impostare una terapia, nonché per poter reagire per tempo in caso di peggioramento. La prima tappa della terapia delle parodontopatie comprende regolari ablazioni del tartaro oppure detartrasi intensive che comprendono anche l’area subgengivale. A volte viene utilizzata anche una terapia antibiotica, mentre nelle fasi più avanzate della malattia può mostrarsi necessario intervenire chirurgicamente.
La parodontite si manifesta molto spesso, anche se è più comune tra i fumatori, tra pazienti sottoposti a stress o che soffrono di alcune malattie o cambiamenti ormonali. Una precoce individuazione dei sintomi e l’applicazione di terapie mirate può portare alla reversione della patologia o facilitare a tenerla sotto controllo, per cui regolari controlli e una buona igiene orale sono fondamentali per minimizzare i rischi legati alle parodontopatie.
Potresti essere interessato
CHIRURGIA ORALE
PROTESI
LA DIAGNOSI
RADIOLOGICA
PREVENTIVA E
CONSERVATIVA

GUARDA TUTTO